Quattro piani per imparare, conoscere, sperimentare, condividere, il Rondò dei Talenti è il nostro polo educativo a Cuneo.
Uno dei maggiori esempi dell’architettura nobiliare del Settecento cuneese, è la sede della Fondazione CRC nel centro storico di Cuneo.
Ospita i nostri uffici, una biblioteca, e diversi spazi attrezzati per eventi e riunioni.
Lo Spazio incontri si trova nei locali adiacenti della Fondazione, dove dagli anni ‘50 la Cassa di Risparmio di Cuneo aveva realizzato la Sala Contrattazioni mediante la copertura di uno dei cortili interni del Palazzo.
Acquistata dalla Fondazione nel 2006 e completamente ristrutturata, la sala è stata inizialmente intitolata “Spazio Incontri Cassa di Risparmio 1855” al fine di mantenere sempre vivo il ricordo delle origini della Fondazione stessa e prendendo spunto dall’iscrizione “Cassa di Risparmio” emersa sullo stipite dell’ingresso nel corso dei lavori di ristrutturazione.
Un piccolo spazio nel cuore del centro storico di Cuneo dedicato alla fotografia.
Protagonista dello spazio, l’esposizione “Istantanee. Cuneo, il suo territorio e la sua gente” dedicata a Paolo Bedino.
Attraverso un grande monitor touch, cittadini e turisti potranno esplorare l’intero Archivio Bedino e consultare gli scatti che hanno raccontano 40 anni di storia cittadina.
Quattro piani per imparare, conoscere, sperimentare, condividere, il Rondò dei Talenti è il nostro polo educativo a Cuneo.
L’atrio del caveau è stato trasformato in una biblioteca e sala lettura per approfondire e studiare i temi legati al territorio.
Un’area 0-18 per laboratori, giochi e spazi per lo studio o il lavoro, pensata per stimolare la creatività e l'apprendimento in un ambiente informale.
Una zona aperta al pubblico per lo studio, la lettura e il lavoro, pensata per offrire un ambiente accogliente e informale.
Un'area esterna per giocare, incontrarsi e studiare che ospita "Il Terzo Paradiso dei Talenti" di Michelangelo Pistoletto, aperta a tutti per la fruizione culturale e sociale.
Un’area dedicata a laboratori per tutti, al gioco, alle attività della Fondazione CRC e momenti di incontro e socializzazione per la comunità.
Un ambiente dedicato a enti, istituzioni e associazioni che promuovono attività formative e laboratoriali per scuole, ragazzi, genitori e adulti.
È allestita con banchi mobili che si possono disporre sia in linea per seminari e incontri frontali, sia ad isole per attività laboratoriale e cooperativa.
Un laboratorio di robotica per bambini e ragazzi a partire dagli 8 anni, volto a stimolare lo sviluppo delle competenze tecnologiche e innovative.
Un centro di competenze che offre attività didattiche innovative, interdisciplinari e ad alto impatto sociale, creando un hub di sperimentazione per l’innovazione educativa.
Un’esperienza educativa che permette ai bambini di esplorare diverse professioni, sviluppare competenze e confrontarsi con gli altri su punti di forza e talenti.
La Città dei Talenti è uno spazio pensato e strutturato a misura di bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 7 ai 13 anni.
Offre loro opportunità e risorse per sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie capacità e per raccogliere informazioni utili a conoscere il mondo delle professioni che li circonda.
Un luogo di ascolto, incontro e riflessione.
È uno spazio dedicato a colloqui individuali o attività in piccoli gruppi per il benessere, la crescita e l'orientamento.
Un luogo di dialogo e apertura alla comunità, una sala ampia con una terrazza con vista sull'arco alpino.
Questo spazio è nato per ospitare eventi formativi, convegni, incontri e esperienze didattiche.