Appuntamento il 17 luglio a Lisio (presso la Confraternita di Santa Caterina) per raccontare il percorso effettuato a partire da aprile 2024, momento di avvio del lavoro di Fondazione CRC sull’area del Castello di Lisio, in Valle Mongia.
Da quella data abbiamo approfondito la progettazione, avviando la riflessione sulle 3 aree principali di interesse: l’analisi dell’ambito storico-archeologico a fini del recupero coerente con il contesto, lo sviluppo delle condizioni per la realizzazione di un piano di valorizzazione delle risorse boschive e la definizione di una visione progettuale per l’area esterna in cui storia, memoria collettiva e gioco si fondono insieme.
Nell’incontro si restituiranno i risultati raggiungi, destinando una particolare attenzione al progetto del gruppo GRRIZ che, attraverso un percorso partecipato di laboratori sul territorio e focus group tematici rispetto ai temi più rilevanti, ha costruito una proposta di masterplan che prevede il recupero dell’area di Lisio come spazio di comunità.
Il 17 luglio sarà anche l’occasione per condividere i prossimi passi e le prospettive di sviluppo del progetto complessivo.
Durante l’evento verranno effettuate riprese audio e video al fine di realizzare materiali informativi e promozionali. Il trattamento dei dati personali avverrà nel rispetto del regolamento europeo 679/2016. Il titolare del trattamento è la fondazione cassa di risparmio di Cuneo e gli interessati potranno rivolgersi per qualunque informazione e per l’esercizio dei propri diritti al data protection Office all’indirizzo dpo@fondazionecrc.it. Informativa completa al seguente link scopri l’informativa sulla privacy>
Bosco di Lisio
Bosco Lisio
Attualmente è in fase di consolidamento.