Privacy Policy

INFORMATIVA NEI CONFRONTI DI PERSONE FISICHE

AI SENSI DELL’ART. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (GDPR)

 

SEZIONE 1 - IDENTITÀ E DATI DI CONTATTO DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO E DEL DPO

La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (siglabile “Fondazione CRC”), in persona del legale rappresentante pro tempore, avente sede in Cuneo (CN) (12100), Via Roma n. 17, C.F. 96031120049, in qualità di Titolare del trattamento (di seguito anche il “Titolare”) tratta i dati personali raccolti tramite la piattaforma di prenotazione degli spazi di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo per le finalità indicate nella Sezione 2.

Il Data Protection Officer (DPO) è l’avv. Luisa Di Giacomo, contattabile presso l’indirizzo e-mail dpo@fondazionecrc.it, con studio in Torino, corso Vittorio Emanuele II n. 76.

SEZIONE 2 - CATEGORIE DEI DATI PERSONALI, FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

I dati trattati sono acquisiti attraverso la piattaforma messa a disposizione dal Titolare per le seguenti finalità:

  • prenotazione degli spazi di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo per l’organizzazione di eventi, convegni e manifestazioni;

  • registrazione degli utenti a tali eventi per permetterne la partecipazione.

I dati richiesti e trattati sono nome, cognome, indirizzo e-mail. Qualora si utilizzi la piattaforma per prenotare gli spazi, vengono richiesti i dati della persona (fisica o giuridica) per cui la sala è prenotata (ragione sociale, codice fiscale o partita IVA, indirizzo).

È possibile tramite la piattaforma che una persona iscriva per la partecipazione a un evento un’altra persona, comunicandone i dati (insegnanti che iscrivono le proprie classi di studenti, familiari che iscrivono altri familiari o genitori che iscrivono i propri figli). In questo caso verrà chiesto di indicare che si sta iscrivendo un’altra persona e verrà chiesto di confermare che si è autorizzati a iscrivere detto soggetto, in forza di legge (tutore o genitore), di consenso (familiare) o del rapporto scolastico (insegnanti).

I dati forniti saranno trattati esclusivamente per le finalità sopra indicate.

La base giuridica del trattamento è l’art. 6 par. 1 lettere b, c, e, Regolamento UE 2016/679.

 

Il conferimento dei dati personali richiesti dalla piattaforma di prenotazione degli spazi non è obbligatorio, ma il rifiuto a fornire tali dati personali comporta l’impossibilità di utilizzare i servizi forniti, di prenotare le sale o di assistere agli eventi.

I dati saranno inoltre trattati, sempre nell’ambito delle finalità sopra indicate, per l’adempimento di prescrizioni di natura amministrativa, nazionali e comunitarie da parte del Titolare.

SEZIONE 3 - CATEGORIE DI DESTINATARI AI QUALI I DATI PERSONALI POTRANNO ESSERE COMUNICATI

Per il perseguimento delle finalità sopra indicate potrebbe essere necessario che il Titolare comunichi i dati alle seguenti categorie di destinatari:

1) Soggetti terzi (società o liberi professionisti) che trattano i dati personali nell’ambito delle attività svolte dal Titolare, quali a titolo esemplificativo collaboratori, enti pubblici o privati strumentali alla gestione del Rondò dei Talenti o che gestiscono la piattaforma di prenotazione, società collegate con il Titolare, società che si occupano della revisione, della stesura del bilancio, organismo di vigilanza.

2) Autorità, quali ad esempio autorità giudiziaria o amministrativa.

I soggetti terzi cui possono essere comunicati i dati personali possono agire quali: 1) Titolari del trattamento, ossia soggetti che determinano le finalità ed i mezzi del trattamento dei dati; 2) Responsabili del trattamento, ossia soggetti che trattano i dati per conto del Titolare o 3) Contitolari del trattamento che determinano congiuntamente al Titolare le finalità ed i mezzi dello stesso.

Maggiori informazioni su tali soggetti e sulle comunicazioni a soggetti terzi si possono ottenere dal DPO.

SEZIONE 4 - MODALITÀ DI TRATTAMENTO E TEMPI DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI

Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici e in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.

I dati sono conservati, per un periodo di tempo non superiore a quello necessario al conseguimento delle finalità per le quali essi sono trattati, fatti salvi i termini di conservazione previsti dalla legge.

In particolare, i dati forniti per la partecipazione ai singoli eventi verranno conservati per un periodo di 2 anni dal conferimento, decorso il quale verranno anonimizzati.

 

I dati conferiti per la prenotazione degli spazi verranno conservati per un periodo di tre anni, decorso il quale verranno anonimizzati.

I dati potranno, altresì, esser trattati per un termine superiore, ove intervenga un atto interruttivo e/o sospensivo della prescrizione che giustifichi il prolungamento della conservazione.

SEZIONE 5 - TRASFERIMENTI VERSO PAESI TERZI OD ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

I dati non saranno oggetto di trasferimento verso Paesi terzi od organizzazioni internazionali, salvo che ciò sia necessario per adempiere ad un obbligo di legge o di regolamento ovvero per motivi di interesse pubblico.

In ogni caso l’eventuale trasferimento verso Paesi terzi sarà effettuato nel rispetto delle previsioni normative di cui agli artt. 44 e seguenti del Regolamento UE 2016/679 (GDPR).

La piattaforma di prenotazione degli spazi è ospitata su un server situato all’interno dell’Unione Europea e comunica con un protocollo di trasmissione dati sicuro (https).

DIRITTI DELL’INTERESSATO

L’interessato potrà, in qualsiasi momento, esercitare i diritti di cui agli artt. 15 e ss. Regolamento UE 2016/679:

  • ottenere la conferma o meno dell’esistenza di dati personali che lo riguardano;

  • ottenere l’accesso ai dati personali e di ottenere le informazioni di cui all’art. 15 Regolamento UE 2016/679;

  • ottenere l’aggiornamento, l’integrazione, la rettifica o la cancellazione dei dati nei limiti previsti dalla normativa;

  • ottenere la limitazione del trattamento dei dati (nei casi previsti dall’art. 18 Regolamento UE 2016/679);

  • opporsi al trattamento per motivi connessi alla situazione particolare (nei limiti previsti dall’art. 21 Regolamento UE 2016/679);

  • diritto alla portabilità dei dati (nei casi previsti dall’art. 20 Regolamento UE 2016/679).

L’interessato ha altresì diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77 Regolamento UE 2016/679).

L’interessato potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando una e-mail o una raccomandata a.r. all’indirizzo del Titolare, oppure contattando il Data Protection Officer.

© 2025 ATLAS