COSA FAREMO:
"Il tempo di comunicazione è tempo di cura". Lo dice anche una Legge (la numero 219 del 2017), ma non sempre medici e pazienti si capiscono, visto che i primi parlano la loro lingua, diversa da quella dei secondi. E altrettanto spesso i media non aiutano, utilizzando formule e linguaggi che banalizzano le situazioni e ingannano lettori e ascoltatori.
Per comprendere il referto di una semplice radiografia non ci basta conoscere l'italiano, molti si sorprenderanno del fatto che il cavo orale e la bocca siano la stessa cosa. Allo stesso modo, nel racconto quotidiano dei nostri media continuiamo a leggere che "oggi l'autopsia chiarirà le cause del decesso", quando è noto che per un referto autoptico attendibile servono settimane, se non mesi o apprendiamo del "paziente in prognosi riservata" come di una persona al confine tra la vita e la morte, mentre la formula indica solo l'impossibilità di una previsione certa sul suo decorso.
Eppure, proprio perché riguardano noi tutti, senza eccezioni, le parole della salute - quelle dei medici e quelle dei media - dovrebbero essere chiare, semplici e precise. Con Salvo Anzaldi, giornalista ed esperto di comunicazione sanitaria
TARGET:
Insegnanti, educatori, studenti e studentesse, pubblico interessato al tema
PRENOTAZIONI:
Per prenotarsi è necessario cliccare sul tasto più in basso, alla voce “Prenota”.
INFO E CONTATTI:
Rondò dei talenti
Spazio Relazioni
Lo spazio è accessibile attraverso le scale o l'ascensore dal piano terra. Il piano è dotato di servizi igienici.