Con la partenza della seconda edizione di Radis, il progetto di arte nello spazio pubblico ideato e promosso dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT – ente art oriented della Fondazione CRT – in collaborazione con la Fondazione CRC, tornano anche gli appuntamenti del public program.
Incontro con l'opera A Song A part di Susan Philipsz
Sabato 21 giugno a Mondovì, presso il Museo della Stampa
Appuntamento ideato da Barbara De Micheli
Programma
Un incontro aperto e partecipato per avvicinarsi all’opera sonora di Susan Philipsz e approfondire l’addendum scultoreo recentemente collocato nel giardino del Museo Civico della Stampa di Mondovì. La conversazione vuole raccontare l’opera, la sua genesi e il processo che ha portato alla sua realizzazione e collocazione.
Interverranno:
Due voci, due punti di vista accompagneranno il racconto dell’opera: da un lato, l’approfondimento storico-musicale che ricostruisce il contesto e la forza simbolica dello spartito barocco di Maddalena Casulana – il primo stampato e firmato da una donna; dall’altro, una lettura contemporanea dell’opera di Susan Philipsz, che con la sua installazione sonora restituisce una voce alla storia.
Durante la giornata saranno organizzate visite guidate gratuite al museo e all’opera, a cura del Museo Civico della Stampa.
Caffé e partecipazione alla conversazione sono liberi, per la visita guidata è gradita la prenotazione: info@museostampamondovi.it | +39 334 7059307
L’opera A Song A Part di Susan Philipsz fa parte del progetto A cielo aperto, finanziato e prodotto da Fondazione CRC in occasione dei 30 anni di attività, con il supporto del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.
Durante l’evento verranno effettuate riprese audio e video al fine di realizzare materiali informativi e promozionali. Il trattamento dei dati personali avverrà nel rispetto del regolamento europeo 679/2016. Il titolare del trattamento è la fondazione cassa di risparmio di Cuneo e gli interessati potranno rivolgersi per qualunque informazione e per l’esercizio dei propri diritti al data protection Office all’indirizzo DP@fondazionecrc.it. Informativa completa al seguente link scopri l’informativa sulla privacy>
Fondazione CRC